Las Pedroñeras - El Toboso ( 32 Km ) ....la tappa forse più letteraria di tutto il Camino del Levante: stasera pernotterò nel paese di Dulcinea, la dama celebrata dal più famoso dei cavalieri erranti, Don Quijote de La Mancha: Dulcinea del Toboso, appunto! Per ora, tuttavia, più che cavalli e cavalieri fa bella mostra di sé un trattore blu nuovo di zecca e altri veicoli agricoli assortiti. C'è un via vai di mezzi, dal grosso deposito e concessionario "New Holland"e da varie officine:



Fra le zolle spuntano già le tenere foglioline che preannunciano una rigogliosa piantagione, mi pare di mais
Dopo 1 ora e 30, appena scavalcata l’autovia, ecco El Pedernoso in vista.
Un magnifico mulino a vento si staglia solitario contro l'azzurro del cielo


Un'altra rappresentazione della coppia Don Quijote-Sancho Panza, stavolta raffigurati a piedi! Le lucide forme metalliche riflettono il sole, ormai alto in cielo

La strada poderale oggi si fa più sinuosa con continui saliscendi verso il prossimo paesino di Santa Maria de Los Llanes che vedo all’orizzonte dopo 3 ore e un quarto di cammino

Ogni tanto un veicolo agricolo mi sorpassa sollevando un po' di polvere..


...Ancora 891 km a Santiago!

Ore 12:00 una piccola sosta a Santa Maria de Los Llanes con un panino , acqua e una banana. Poi riparto per Mota del Cuervo

Seguo le frecce gialle che mi portano ad un bivio dove non c’è altra segnalazione.

Di li cercherò di incrociare il Camino. Sinora, ahimè, ho percorso 11 km anziché i 7 previsti dall'itinerario. Attraverso la cittadina di Mota del Cuervo e faccio tappa in un distributore di benzina alla fine del paese, dove chiedo info e ne approfitto per bere una Coca Cola. Mancano 10 km, ancora, a Toboso.
Ma tutto il male non vien per nuocere, si dice. E infatti, mi attende una magnifica sorpresa...
Appena fuori dal paese mi volto indietro e in lontananza vedo i sette "Molinos de Viento" sulla collina della città.
Probabilmente non li avrei visti, se non avessi sbagliato strada! Ora mi sento davvero un Cavaliere Errante. E vado incontro ai Giganti senza paura. Di battaglie contro ai mulini a vento ne ho combattute tante, come tutti, e non sarà questa a spaventarmi di certo :-)
Vale la pena di rileggere, a questo punto, la più celebre delle avventure donchisciottesche. Buon divertimento!

Mi lascio alle spalle il suggestivo paesaggio donchisciottesco e proseguo il cammino che mi porterà fra poco alla dimora di Dulcinea...

Ancora una volta, Don Quijote! Non si può fare un passo senza incontrarlo, nella Mancha...

Ormai El Toboso è a pochi passi...
Eccomi finalmente nel paese reso celebre dal Cervantes! Che emozione!
Mi inoltro fra le sue casette bianche: non pare essere molto cambiato dai tempi del più celebre scrittore di Spagna

Peccato! La casa-museo è chiusa, al Lunedì. Non potrò quindi conoscerti, per stavolta, cara Dulcinea ...

Persino le tendine alle porte, qui, raccontano di Don Quijote e del suo fedele e paziente scudiero:
E nella piazzetta di El Toboso, naturalmente eccolì là, Il Cavaliere e la sua Dulcinea! Andiamo a salutarli:


Ecco l'artefice del capolavoro letterario, lo scrittore Miguel de Cervantes. A lui è dedicata ovviamente la via principale del paese:
Prendo alloggio, ovviamente, all'hotel...Dulcinea! Non c'è scampo, a El Toboso tutto ricorda lei, ed è giusto che sia così:
Mannaggia, potevano inchiostrarlo di più, il timbro! Per me, appassionato di letteratura spagnola, è una tappa importante!

E domani, si riparte...
